Vai al contenuto

Psicologia transpersonale. Tutto quello che c’è da sapere.

La psicologia transpersonale, nota anche come counseling transpersonale, è stata sviluppata dallo psicologo americano Abraham Maslow negli anni ’60. Il termine “transpersonale” significa “al di là del personale” e riflette l’obiettivo centrale della terapia: esplorare la crescita umana e aiutare le persone a scoprire un sé essenziale più profondo e duraturo che esiste al di là dell’ego condizionato.

La metodologia di questo processo terapeutico è una combinazione di tradizioni spirituali di tutto il mondo, integrate con elementi di psicologia contemporanea. Questo quadro può aiutare un’ampia gamma di individui, compresi i gruppi di persone come le famiglie e i colleghi di lavoro.

Si spera che le persone che si sottopongono alla psicologia transpersonale acquisiscano una piena comprensione di se stesse, delle loro capacità e delle loro relazioni, e che ne escano equipaggiate con le competenze necessarie per affrontarle al di là della terapia.

La felicidad según la psicología y su significado.

La psicologia transpersonale è un approccio umanistico alla terapia che valorizza l’interezza. Il sé essenziale è una combinazione degli aspetti transpersonali, autotrascendenti e spirituali dell’esperienza umana. Tutte le esperienze di vita sono considerate preziose e stimolanti per la crescita, e ogni individuo viene trattato in base alla sua innata tensione verso una realtà superiore. In definitiva, nella psicologia transpersonale, la guarigione e la crescita sono affrontate attraverso il riconoscimento della centralità del sé.

La psicologia transpersonale non considera la personalità umana come limitata, ma vede alcuni tratti e attributi del carattere come una maschera per la nostra vera essenza. Pertanto, i terapeuti che aderiscono alla psicologia transpersonale ritengono che la crescita umana inizi con le persone a cui viene impedito di raggiungere il proprio potenziale, ad esempio quelle con un disturbo psicologico.

Il nostro sé non è altro che l’involucro che trasporta la nostra anima attraverso la vita e, pertanto, ciò che siamo coscientemente è solo una finestra sul nostro sé transpersonale. Per questo motivo la psicologia transpersonale si rivolge a tutti gli aspetti del nostro essere – spirituale, sociale, intellettuale, emotivo, fisico e creativo – per aiutarci a guarire e a crescere. Potenziando tutte le nostre capacità interiori, possiamo diventare potenti vettori di cambiamenti a lungo termine.

Un altro elemento chiave della psicologia transpersonale è l’uso di influenze positive piuttosto che di aspetti problematici della nostra psiche umana per raggiungere la guarigione e lo sviluppo personale. Questa tecnica deriva dalla ricerca di Abraham Maslow sull’autorealizzazione e dalla sua convinzione che la creatività, le esperienze, le azioni personali e l’altruismo esistano al di fuori della personalità ordinaria e nel profondo dell’io essenziale.

Concentrandosi su modelli di ruolo positivi che incarnano la vera natura della nostra psiche umana, i terapeuti possono insegnare al cliente a vedere le proprie capacità interiori e a vedere se stesso come parte del processo di raggiungimento di uno stato di funzionamento umano migliorato.

La psicologia transpersonale si basa molto sulla natura della relazione terapeutica tra terapeuta e cliente. Innanzitutto, il terapeuta deve assumere il ruolo di pari del suo cliente e deve essere pienamente connesso a livello di pura coscienza, condividendo la stessa esperienza del suo cliente in terapia. Questa consapevolezza condivisa fa sì che l’empatia e la comprensione possano affiancare la posizione discriminante e analitica del terapeuta.

Tuttavia, la modalità principale che un terapeuta dovrebbe adottare quando si trova con il proprio cliente è un atteggiamento di apertura mentale, rispetto, innocenza e meraviglia, come se tutto ciò che viene detto, sentito e pensato fosse completamente nuovo. In definitiva, sia il cliente che il terapeuta aspirano a essere presenti, autentici e consapevoli di sé, assicurando una relazione terapeutica e un ambiente ideali che contribuiranno a facilitare la guarigione e la crescita continue.

La terapia transpersonale è un processo di auto-realizzazione e autorealizzazione che aiuta i clienti a scoprire il nucleo profondo del loro essere essenziale. La terapia agisce costruendo ed espandendo le qualità, la spiritualità e l’autosviluppo dell’individuo, aiutando i clienti a usare il loro libero arbitrio e le loro risorse interiori per eliminare i conflitti interiori e creare un senso di equilibrio e armonia nella loro vita.

In definitiva, attraverso la terapia transpersonale, l’individuo raggiunge un livello di funzionamento nel lavoro e nelle relazioni che sarebbe considerato “normale” e sano secondo gli attuali standard di salute mentale. Sebbene gli esperti non concordino su un modello specifico per questo processo terapeutico, vi sono tre aree chiave che esso comprende. Questi sono

  • psicologia dell’ego trasceso
  • psicologia trasformativa
  • psicologia integrativa/olistica

All’interno di questo quadro, i terapeuti transpersonali attingeranno a un’ampia gamma di tecniche, che saranno insegnate e sostenute in modo che i clienti possano continuare ad applicarle al di là della terapia. Soprattutto, queste tecniche saranno adattate alle esigenze specifiche e alle circostanze personali di ogni cliente.

La psicologia transpersonale pone l’accento sullo sviluppo individuale per garantire l’effettiva coltivazione di modi di conoscenza intuitivi che completano l’unicità dell’essere psicologico e spirituale di una persona. In questo modo la psicologia transpersonale è in grado di sostenere e potenziare il desiderio intrinseco della persona di libertà, unità e realizzazione nella vita.

Tecniche utilizzate nella terapia transpersonale

Cuanto más tiempo dediquemos a la meditación mayores beneficios obtendremos.
  • Consapevolezza del corpo e del movimento
  • Scrittura del diario
  • Lavoro sul respiro
  • Guarigione del bambino interiore
  • Meditazione
  • Visualizzazione guidata
  • Lo yoga
  • Definizione degli obiettivi
  • Il lavoro dei sogni
  • Gestalt
  • Formazione assertiva
  • Terapia di regressione
  • Sviluppo dell’immaginazione e dell’intuizione
  • Opere d’arte simboliche

La psicologia transpersonale offre alle persone l’opportunità di riconoscere e apprezzare il loro vero valore. Questo rende la terapia particolarmente vantaggiosa per coloro che sperimentano sintomi che ostacolano la loro capacità di apprezzare e sfruttare al meglio le esperienze che la vita ha da offrire. I tipi di problemi che la psicologia transpersonale può aiutare a trattare includono ansia, depressione, fobie e dipendenze, condizioni psicologiche che si ritiene abbiano una componente spirituale che deve essere compresa e affrontata.

I risultati della psicologia transpersonale includono una maggiore connessione spirituale, un maggiore interesse per gli altri e un maggiore apprezzamento della vita. Questi benefici si estendono ad aree più specifiche di crescita e guarigione, a seconda della variazione delle tecniche utilizzate nella terapia.

Mentre lo yoga e il lavoro sul corpo possono aiutare ad alleviare lo stress, migliorare il funzionamento mentale e bilanciare le energie mentali, emotive e fisiche, le pratiche di respirazione possono stimolare la calma e avviare uno stato alterato di coscienza. Inoltre, la meditazione e la visualizzazione guidata possono aiutare i clienti a stabilire la pace interiore, mentre l’ipnoterapia e il lavoro sul bambino interiore possono creare una visione positiva della vita e migliorare la fiducia in se stessi.

Ismael Abogado

Ismael Abogado

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *