Vai al contenuto

Il Cervelletto. Anatomia, caratteristiche e funzioni

Questa parte del cervello aiuta una persona a guidare, a lanciare una palla o a camminare attraverso la stanza. Il cervelletto aiuta anche le persone a muovere gli occhi e a vedere.

I problemi al cervelletto sono rari e riguardano per lo più difficoltà di movimento e di coordinazione.

Questo articolo spiega l’anatomia, le funzioni e i possibili disturbi del cervelletto. Offre inoltre suggerimenti per preservare la salute del cervelletto.

Il cervello è enormemente complesso, ma a livello di base è diviso in cervello, tronco encefalico e cervelletto.

Il cervello è coinvolto nei livelli superiori di pensiero e azione. Il cervello è composto da quattro lobi o sezioni, ognuno dei quali svolge un compito diverso.

Quattro lobi del cervello

Il lobo frontale si trova nella parte anteriore e superiore del cervello. È responsabile dei livelli più elevati del pensiero e del comportamento umano, come la pianificazione, il giudizio, il processo decisionale, il controllo degli impulsi e l’attenzione.

Il lobo parietale si trova dietro il lobo frontale. Questo lobo capta le informazioni sensoriali e aiuta l’individuo a capire la sua posizione nell’ambiente.

Il lobo temporale si trova nella parte anteriore inferiore del cervello. Questo lobo è strettamente legato alla memoria visiva, al linguaggio e alle emozioni.

Infine, il lobo occipitale si trova nella parte posteriore del cervello. Il lobo occipitale elabora le informazioni visive provenienti dagli occhi.

Tronco cerebrale e cervelletto

Il cervelletto e il tronco encefalico accompagnano il cervello nel promuovere la piena funzionalità fisica e mentale.

Il tronco encefalico gestisce funzioni automatiche vitali come la respirazione, la circolazione, il sonno, la digestione e la deglutizione. Sono i processi involontari controllati dal sistema nervoso autonomo.

Il tronco encefalico controlla anche i riflessi.

Il cervelletto è l’area situata nella parte posteriore e inferiore del cervello, dietro il tronco encefalico. Il cervelletto svolge diverse funzioni legate al movimento e alla coordinazione, tra cui:

  • Mantenimento dell’equilibrio: il cervelletto è dotato di speciali sensori che rilevano i cambiamenti di equilibrio e di movimento. Invia segnali al corpo affinché si adatti e si muova.
  • Coordinare il movimento: la maggior parte dei movimenti del corpo richiede la coordinazione di diversi gruppi muscolari. Il cervelletto sincronizza le azioni muscolari in modo che il corpo possa muoversi in modo fluido.
  • Visione: il cervelletto coordina i movimenti degli occhi.
  • Apprendimento motorio: il cervelletto aiuta il corpo ad apprendere i movimenti che richiedono pratica e perfezionamento. Per esempio, il cervelletto svolge un ruolo nell’imparare ad andare in bicicletta o a suonare strumenti musicali.
  • Altre funzioni: I ricercatori ritengono che il cervelletto abbia un ruolo nel pensiero, compresa l’elaborazione del linguaggio e l’umore. Tuttavia, i risultati di queste funzioni non sono ancora stati studiati a fondo.

A causa della stretta relazione tra il cervelletto e il movimento, i segni più comuni di un disturbo cerebellare sono rappresentati da un’alterazione del controllo muscolare.

I sintomi o segni includono

  • mancanza di controllo e coordinazione muscolare
  • difficoltà a camminare e a muoversi
  • difficoltà a parlare o biascicamento delle parole
  • movimenti oculari anomali
  • mal di testa

Esistono numerosi disturbi del cervelletto, tra cui:

  • ictus
  • emorragie cerebrali
  • tossine
  • anomalie genetiche
  • infezione
  • cancro

Atassia

Il sintomo principale della disfunzione cerebellare è l’atassia.

L’atassia è una perdita di coordinazione e di controllo muscolare. Un problema di fondo nel cervelletto, come un virus o un tumore cerebrale, può causare questi sintomi.

La perdita di coordinazione è spesso il primo segno dell’atassia e le difficoltà di linguaggio seguono subito dopo.

Altri sintomi includono

  • visione offuscata
  • difficoltà di deglutizione
  • stanchezza
  • difficoltà nel controllo muscolare preciso
  • cambiamenti di umore o di pensiero

Esistono diversi fattori che possono causare l’atassia, tra cui

  • geni
  • veleni che danneggiano il cervello
  • ictus
  • tumori
  • lesioni alla testa
  • sclerosi multipla
  • paralisi cerebrale
  • varicella e altre infezioni virali

Talvolta l’atassia è reversibile quando la causa sottostante è curabile. In altri casi, l’atassia si risolve senza trattamento.

Disturbi dell’atassia

Le atassie sono malattie degenerative. Possono essere genetiche o sporadiche.

Una mutazione genetica causa un’atassia genetica o ereditaria. Ne esistono diversi tipi e mutazioni.

Questi disturbi sono rari e persino il tipo più comune, l’atassia di Friedreich, colpisce solo 1 persona su 40.000.

Il medico diagnosticherà l’atassia di Friedreich dopo aver escluso altre cause. I test genetici possono identificare la malattia, che di solito compare nell’infanzia.

Le atassie sporadiche sono un gruppo di disturbi degenerativi del movimento per i quali non esiste alcuna prova di ereditarietà. La malattia di solito progredisce lentamente e può evolvere in atrofia sistemica multipla.

Si presenta con una serie di sintomi, tra cui:

  • svenimento
  • problemi di ritmo cardiaco
  • disfunzione erettile
  • perdita del controllo della vescica

Questi disturbi spesso peggiorano nel tempo. Non esiste un trattamento specifico per alleviare o risolvere i sintomi, tranne nei casi di atassia causata da una carenza di vitamina E.

Esistono diversi dispositivi che possono aiutare le persone affette da atassia irreversibile, come bastoni e computer specializzati che aiutano la mobilità, il linguaggio e il controllo preciso dei muscoli.

Atassia causata da tossine

Il cervelletto è vulnerabile alle tossine, come l’alcol e alcuni farmaci da prescrizione.

Queste tossine danneggiano le cellule nervose del cervelletto, causando atassia.

Le seguenti tossine possono causare atassia:

  • alcool
  • farmaci, in particolare barbiturici e benzodiazepine
  • metalli pesanti, come il mercurio e il piombo
  • solventi, come i diluenti per vernici

Il trattamento e i tempi di recupero previsti dipendono dalla tossina coinvolta e dall’entità del danno cerebrale.

Atassia virale

Un virus può causare atassia.

Questo disturbo è chiamato atassia cerebellare acuta ed è più comune nei bambini. L’atassia è una rara complicanza del virus della varicella.

Altri virus associati all’atassia cerebellare acuta sono il coxsackievirus, il virus di Epstein-Barr e l’HIV. Anche la malattia di Lyme, un’infezione batterica, può causare questa condizione.

Non esiste un trattamento per l’atassia virale. Di solito si risolve in pochi mesi, una volta che l’infezione virale è scomparsa.

Atassia causata da ictus

L’ictus è un coagulo o un’emorragia in qualsiasi parte del cervello. Il cervelletto è una sede meno comune di ictus rispetto al cervello, ma può comunque verificarsi.

Un coagulo o un’emorragia nel cervelletto possono causare i seguenti disturbi:

  • atassia
  • mal di testa
  • vertigini
  • nausea
  • vomito

Il trattamento dell’ictus può risolvere l’atassia. La terapia occupazionale e la fisioterapia possono aiutare a gestire eventuali danni permanenti.

Tumore cerebellare

I tumori sono cellule anomale che possono crescere nel cervello o migrarvi da un’altra parte del corpo. Questi tumori possono essere benigni e non si diffondono nell’organismo. I tumori maligni crescono e si diffondono, portando al cancro.

I sintomi di un tumore al cervelletto comprendono:

  • mal di testa
  • vomito senza nausea
  • atassia
  • difficoltà di coordinamento

La diagnosi e il trattamento variano a seconda dell’età, dello stato di salute generale, della progressione della malattia, della possibile prognosi e di altri fattori.

Preservare la salute generale del cervello è il modo migliore per prevenire i danni al cervelletto.

La riduzione del rischio di ictus, lesioni cerebrali ed esposizione a veleni può aiutare a prevenire alcune forme di atassia.

  • Smettere di fumare: il fumo aumenta il rischio di ictus addensando il sangue e aumentando la pressione sanguigna.
  • Limitare il consumo di alcol: bere grandi quantità di alcol può danneggiare il cervelletto. L’alcol aumenta anche la pressione sanguigna, aumentando il rischio di ictus.
  • Esercizio fisico: un’attività fisica regolare apporta benefici al cuore e ai vasi sanguigni e riduce il rischio di ictus. I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) raccomandano 2,5 ore di esercizio fisico
  • Proteggere la testa: indossare le cinture di sicurezza, il casco e sistemare i pericoli in casa riducono il rischio di lesioni cerebrali. Le persone devono adottare misure per prevenire le cadute. I genitori devono inoltre assicurarsi che i bambini non abbiano accesso a balconi o scale antincendio.
  • Evitare di maneggiare il piombo: le imprese edili non usano più il piombo, ma le case più vecchie possono avere tubature e vernici in piombo. Le case devono essere tenute pulite dalla polvere che può contenere piombo e si deve evitare che i bambini giochino per terra.

Una consultazione e un monitoraggio regolari possono aiutare a limitare le limitazioni fisiche dell’atassia genetica.

Ismael Abogado

Ismael Abogado

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *